LA GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO ALLA BIBLIOTECA STATALE ISONTINA
SABATO 19 E DOMENICA 20 SETTEMBRE 2015
Sabato 19 e domenica 20 settembre 2015 la Biblioteca statale isontina aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio – GEP – iniziativa promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo su tutto il territorio nazionale, nei musei, bilioteche e archivi statali. La manifestazione, nata nel 1991 su iniziativa del Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, ha l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni europee. Si tratta di un’occasione di straordinaria importanza per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
Alla Biblioteca statale isontina si parlerà di sociologia dell'alimentazione; il cibo come dispositivo di socializzazione e di espressione\esibizione sociale.
In sintonia con i cambiamenti culturali e sociali che si sono verificati sulle tavole dei goriziani la Bsi ha scelto di propone una serie di appuntamenti dedicati all'alimentazione vegana e a uno stile di vita equilibrato nel rapporto fra mente e corpo. Il calendario degli incontri è realizzato in collaborazione con l'associazione VegAnima e la scuola Tai Chi Chuan del maestro Mario Antoldi.
Questo il programma: sabato 19 alle ore 11 Marco Grusovin terrà l'incontro ”Il valore del gesto nelle grandi tradizioni religiose”, seguito da una dimostrazione di sequenze di Tai Chi Chuan stile Yang . Alle 16Annarita Aiuto parlerà di "Alimentazione veg e salute", mentre domenica 20 alle 16 Stefano Momentè interverrà su "Il significato di essere vegani oggi e le conseguenti implicazioni e tanto altro”, introdurrà Federico Maria Pellegatti, presidente di VegAnima. In contemporanea sarà allestita una piccola mostra bibliografica con volumi del fondo VegAnima della Bsi. Gli incontri sono a ingresso libero.
Margherita Reguitti - ufficio stampa