Back
Mangiare e Bere Concerti, Feste e Movida Spettacoli e Cultura Mostre ed Esposizioni Famiglie e Bambini Escursioni e Visite Guidate
Il tuo Benessere la tua Bellezza Moda e Stile La tua Casa: Oggetti e Arredi La tua Casa: Lavori in Corso La tua Nuova Casa Il tuo Mondo Eco e Bio
La tua Spesa di Qualita' Per un Mondo Solidale I tuoi Amici Animali I tuoi Momenti Speciali Le tue Passioni Ballo
Sport La tua Moto La tua Auto La tua Salute Per te Turista in Partenza Ospitalita' attorno a te
B2B: Servizi e Consulenti B2B: Logistica e Trasporti B2B: Sistema Arredo B2B: Costruzioni e Impianti B2B: Benessere e Salute Altro

Via Carraria 99, Cividale (Ud)
guarda la strada da fare

Scuderia Red White - Cividale del Friuli
Mangiare e Bere Concerti, Feste e Movida Spettacoli e Cultura Mostre ed Esposizioni Famiglie e Bambini Escursioni e Visite Guidate Il tuo Benessere la tua Bellezza Moda e Stile La tua Casa: Oggetti e Arredi La tua Casa: Lavori in Corso La tua Nuova Casa Il tuo Mondo Eco e Bio La tua Spesa di Qualita' Per un Mondo Solidale I tuoi Amici Animali I tuoi Momenti Speciali Le tue Passioni Ballo Sport La tua Moto La tua Auto La tua Salute Per te Turista in Partenza Ospitalita' attorno a te B2B: Servizi e Consulenti B2B: Logistica e Trasporti B2B: Sistema Arredo B2B: Costruzioni e Impianti B2B: Benessere e Salute Altro

35^ Cividale - Castelmonte / Corsa Internazionale di Velocità in Salita

35^ Cividale - Castelmonte / Corsa Internazionale di Velocità in SalitaA

Questa pagina è scaduta il 14/10/2012

Cividale Castelmonte: le origini di questa prestigiosa gara risalgono alla fine degli anni cinquanta, quando l’Automobile Club di Udine, sollecitato da un gruppo di appassionati cividalesi e da alcuni piloti friulani specialisti in gare di velocità su strada, decise di organizzare una corsa in salita sul percorso di 7 chilometri che collega Cividale al Santuario di Castelmonte.
Il tracciato che da Località Carraria, a 133 metri sul livello del mare, conduceva a Castelmonte, a 589 metri, sostanzialmente lo stesso dei giorni nostri, era stato scelto, in primis, per le sue caratteristiche tecniche, che evidenziavano la capacità di guida dei piloti e in maniera minore la potenza delle macchine.
La prima edizione della corsa si ebbe nel 1959 e le successive si svolsero in modo quasi continuativo (tranne alcune sospensioni) fino al 1967, per un totale di 7 gare in nove anni.
Il 1967, nonostante il successo della gara, nel corso della quale venne anche registrato il record del percorso, fu l’ultimo anno della Cividale – Castelmonte, che venne sospesa fino al 1985.
Le cause della sospensione vanno ricercate nel fatto che il tracciato con barriere di contenimento insufficienti e con un fondo stradale degradato, mal si sposava con le sempre più performanti vetture da competizione e con la mutata sensibilità nei confronti della sicurezza da parte delle autorità sportive e pubbliche che, pressappoco dalla metà degli anni '60, condizionarono pesantemente qui e altrove l'organizzazione delle gare in salita.
La Cividale-Castelmonte cadde dunque in un lungo oblio durato 17 anni, fin quando nel 1985 fu ripresa e riproposta con cadenza annuale dalla Scuderia Red White che, con formidabile intuito, quasi da subito ha proposto, in simbiosi, le vetture cosidette Moderne con le vetture Storiche da competizione in gara separatamente con classifiche diverse.
Inizialmente, per un paio d’anni, utilizzando solo metà percorso e, successivamente sul tracciato, oramai adeguatamente protetto e sicuro, nella sua versione integrale.
Da allora la gara è diventata un appuntamento fisso per la città ducale, e richiama piloti e appassionati da diverse parti d’Italia, e non solo, per una tre giorni tutta dedicata ai motori.
Il consolidato abbinamento Auto Storiche e Auto Moderne è divenuto di fatto la peculiarità della gara, con piloti a bordo di vetture tanto diverse quanto impegnative pronti a sfidarsi sugli impegnativi 7 chilometri a tutto beneficio di un pubblico sempre numeroso ed entusiasta.
La formula delle due manches sia per le prove ufficiali che per la gara è ancora più originale e unica, perchè si svolge in due giorni diversi con una formula molto gradita e sufficientemente snella nonostante l'incredibile numero di passaggi delle vetture da competizione sul percorso.
Imporsi sui tornanti che portano a Castelmonte è sempre stato considerato un grande traguardo, forse unico. Poche gare impongono ai piloti a dare il massimo come questa, perché propone decine di passaggi molto tecnici. Qui si impongono sono i migliori, ne è fedele testimone l'albo d'oro.

Via Carraria 99, Cividale (Ud)

guarda la strada da fare

(C) 2018 AHUN srl Via Nanino 26/8, 33010 Reana del Rojale (UD) - P.Iva, C.F. e Nr. Iscr. Reg. Imprese Udine 02622370308, REA 123546, Cap. sociale 10.000 E. i.v.
Contatta 20km.info - Privacy e condizioni d'uso - Cookies