ll nostro quotidiano che si stempera nel passato è il paesaggio più frequentato dalla memoria; il ricordo dei luoghi, delle cose, delle persone, come li abbiamo visti e come continuiamo a ri-vederli in un continuo déjà vu, restano il processo di identificazione più diretto che la nostra mente percorre ogni giorno.
Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Virgilio Guidi, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Gino Rossi, René Paresce, Ezio Gribaudo, Marcello Pirro e Mario Ceroli sono gli artisti scelti dal curatore Stefano Cecchetto per la mostra “I Teatri della Memoria. Un percorso archeologico nella pittura del Novecento”, ospitata dal 22 aprile al 24 giugno 2012 presso il Museo della Città e del Territorio di Corato (BA). La mostra, ad ingresso libero, è promossa dal Comune di Corato e prodotta dalla società Sistema Museo.
La mostra intende diventare un intenso viaggio che attraversa uno scorcio del novecento pittorico italiano, con dodici opere distribuite in una sorta di ‘conversazione’ tra il percorso della memoria e il trascorso del Novecento. Questo dialogo prende forma nel Museo della Città e del Territorio che custodisce le testimonianze di una civiltà ancora viva, che tutela la sua storia e insieme si apre alla contaminazione, allo sviluppo e al futuro. Ne nasce un percorso carico di fascino, metafora dell’inconscio, che conduce a ritrovare il tempo di un passato che arriva fino all’origine dell’uomo.
Mostra a cura di Stefano Cecchetto
Orario di apertura: 10.00 - 12.00 / 18.00 -21.00, chiuso il lunedìBiglietti: Ingresso libero
Visite guidate: scuole € 40,00; gruppi generici € 60,00Info e prenotazioni: Call Center Sistema Museo 199.151.123*
(dal lunedì al venerdì ore 9.00-17.00)callcenter@sistemamuseo.it
http://www.sistemamuseo.it *costi variabili secondo l’operatore