Questa pagina è scaduta il 04/05/2014
DOMENICA 4 MAGGIO ORE 10.30Sul colle di San Martino ad Artegna da pochi anni è possibile
ammirare le tracce di un antichissimo passato che gli scaviarcheologici stanno portando alla luce: si tratta del castrum citato
da Paolo Diacono nella “Storia dei Longobardi”, un sito fortificatoche si è sviluppato in età altomedievale, ma sicuramente di
origine più antica, come confermano i reperti di epoca romana, eche si è poi trasformato in un maestoso castello, di cui rimangono
poche tracce. Oltre ai resti archeologici di una grande cisternae delle strutture murarie del castello superiore è possibile visitare
anche la chiesetta di San Martino, la più antica del paese, e ilcastello inferiore, inaugurato di recente, dopo essere stato quasi
completamente distrutto dal sisma del 1976. Il castello ospita laMostra archeologica: “Il Castrum Artenia nel Ducato Longobardo
di Forum Iulii” con reperti provenienti dagli scavi effettuati sulcolle, e la Mostra fotografica: “Artegna 1976-2014”, tema la
ricostruzione del castello e del paese dopo il sisma del 1976.Dalla cima si può osservare uno splendido panorama che
evidenzia l’invidiabile posizione strategica dell’altura.L’archeologa in persona, che ha seguito gli scavi iniziati nel
2003, ci accompagnerà in un percorso che ci rivelerà quantoscoperto, regalandoci segreti e aneddoti legati alle sue ricerche.
Al termine della visita verrà offerto un calice di vino o una bevanda analcolica tra quelle proposte dal locale.Programma
· Visita del castello Savorgnan e della mostra archeologica· Percorso guidato ai resti archeologici del colle
· Visita alla millenaria chiesa di S. Martino· Degustazione di un calice di vino o eventuale analcolico tra
quelli proposti dal localeA SOLI: EURO 12,00 PER PERSONA
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 3 MAGGIO 2014PAGAMENTO CONTESTUALE ALLA PRENOTAZIONE
POSTI LIMITATI